Home & Decor
6 consigli per avere la luce perfetta in casa. Parola di consulente del colore!
7 Aprile 2017Con l’arrivo della primavera il vento di novità e freschezza arriva anche e soprattutto dentro casa, con più luce e calore.
Abbiamo chiesto a Massimo Caiazzo, colour consultant vice presidente di IACC (International Association of Colour Consultants) e docente di cromatologia di spiegarci alcune regole per poter ottenere la luce perfetta:
- Valutare attentamente l’esposizione degli ambienti e considerare sempre le variazioni della luce naturale nel corso della giornata e nel ciclo delle stagioni. Se, ad esempio si vive in una casa esposta a Nord o a Nord Ovest, sarà opportuno valutare di rafforzare la luminosità degli ambienti. Per contro, un’esposizione a Est, o meglio ancora a Sud Est, non avrà bisogno di particolari accorgimenti, beneficiando della luce naturale e, dunque, di un notevole risparmio energetico complessivo. Va ricordato infine, che i colori devono rispecchiare il giusto equilibrio tra tonalità e differenti gradi di temperatura. Questo vuol dire che un eccesso di colori freddi, che può essere confortevole e piacevole nella stagione estiva, ma non in inverno. Il giusto equilibrio significa anche evitare la monocromia e bilanciare il rapporto tra colori caldi come il rosso (ad esempio di un pavimento in cotto) e il marrone (parquet) e colori freddi come il celeste, nelle sfumature molto chiare, perché altrimenti risulterebbe troppo freddo.
- Il clima cromatico di un ambiente risulta più equilibrato se il colore del pavimento (che ci sostiene) è più scuro di quello delle pareti (che ci limitano). Il piano orizzontale del soffitto deve essere dunque sempre luminosissimo, ma preferibilmente non bianco ottico.
- Colore e luce sono strettamente legati alle funzioni e alle dimensioni degli spazi: la stessa combinazione produce effetti differenti in ambienti diversi. Anche il tempo di permanenza nell’ambiente, la temperatura e il rumore incidono sull’efficacia del contesto cromatico.
- Vanno evitati i colori troppo scuri, non solo perché assorbono luce aumentando i consumi elettrici ma anche perché il clima cromatico potrebbe risultare pesante e ipostimolante. I toni chiari e brillanti garantiscono un’atmosfera adatta ad ogni momento della giornata.
- Gli ambienti iperstimolanti hanno effetti fastidiosi sulla concentrazione. Occorre evitare contrasti troppo forti tra tonalità, luminosità e saturazione. Anche le ombre proiettate sulle pareti dalla luce nel corso dell’intera giornata, dovrebbero essere sempre leggermente colorate.
- La valutazione della luce e del colore deve essere sempre contestuale, in relazione a tutte le altre tonalità presenti in uno spazio.
Ricorda che il vento di novità porta con sé un pieno di convenienza: ancora pochi giorni per far crescere il tuo buono sconto!